Passa ai contenuti principali

STEP #26 - La chimica e gli strumenti scientifici

 


Questo post dedicato alla chimica viene descritta la realizzazione del circuito stampato a cui abbiamo accennato nello STEP#8. 

Per disegnare il circuito stampato sulla basetta elettronica viene utilizzata la corrosione. Prima di tutto una basetta elettronica è composta da un substrato in fibra di vetro, un materiale isolante posto in mezzo a due sottili strati di un materiale conduttore, rame, che costituirà le piste.  Sopra lo strato di rame vengono disegnate le piste con un inchiostro che servirà a proteggere il materiale che ne è ricoperto dalla corrosione. Per questo processo viene preparata una soluzione acquosa di  cloruro ferrico (FeCl3) intorno al 40%. In genere la corrosione si completa entro i quindici minuti, quando il rame sarà completamente asportato ed eccezione del disegno che è stato fatto, si può accelerare il tempo di reazione con un aumento della temperatura della soluzione oppure con un' azione di moto nella soluzione.



how to etch a circuit board
incisione chimica dei PCB

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - La sintesi finale

  Il fonometro, come suggerisce l'etimologia [ STEP #01 ] è uno strumento utilizzato per le misurazioni acustiche; anatomicamente [ STEP #16 ] è costituito da un microfono per catturare il suono, una scocca in plastica [ STEP #08 ]   che contiene il circuito stampato, abbiamo parlato dell'incisione chimica nello step [ STEP #26 ], e le altre componenti elettroniche . Per meglio identificarlo lo abbiamo collocato in un albero tassonomico [ STEP #17 ] tra le apparecchiature per il trattamento del suono e gli strumenti di misura. Storicamente, è interessante partire dalle parole dello step [ STEP #24 ],   dove con un' immagine sono comunicate importanti informazioni cronologiche, i primi utilizzi della parola fonometro risalgono agli anni '20;   vediamo anche la sua stretta relazione con i termini elettroacustica , disciplina che ha le sue radici nell'acustica [ STEP #04 ] e con il termine "Decibel...

STEP #03 - Un glossario

  Schema di funzionamento microfono, si tratta di un trasduttore elettro-acustico; rileva le variazioni di pressione dovuti alle onde sonore e li converte in segnali elettrici. La capsula microfonica è formata da un diaframma metallico e un piatto posteriore. attenuatore ,  mantiene l'ampiezza del segnale in ingresso al di sotto della soglia di saturazione per evitare il sovraccarico dell'amplificatore. preamplificatore, serve per convertire l'uscita ad alta impedenza del microfono ad una linea a bassa impedenza per limitare i disturbi elettrici ed elettromagnetici. amplificatore,   genera un segnale elettrico di potenza sufficiente per essere utilizzato. reti ponderatrici, filtra il segnale elettrico attraverso curve   di tipo A, B o C. banco di filtri, array di  p...

STEP #06 - Il simbolo

  Lo strumento in esame è di recente invenzione, quindi non vi sono tracce di esso nell'iconografica del passato; possiamo tuttavia considerare alcune icone contemporanee. L'icona presentata raffigura il fonometro e il suo funzionamento: è presente il suono come onda e VU meter per indicare la misurazione in decibel. La seconda immagine è di più facile interpretazione, raffigura semplicemente una stilizzazione dell'oggetto.