Passa ai contenuti principali

STEP #04 - La scienza

 


L'acustica è la branca della fisica che studia la propagazione del suono  a partire dalla sua sorgente, nelle onde elastiche che produce e nella sua ricezione.

Troviamo nella filosofia le prime ipotesi e studi sulla natura del suono: la scuola pitagorica, nel VI secolo a.C.  con l'osservazione di alcune relazioni esistenti fra tra la lunghezza di una corda che vibra e l’altezza del suono emesso. Aristotele ipotizzò meccanismi di propagazione del suono.

Nel XVII sec, lo studio dell'acustica assume un carattere sistematico, a Galilei e Marsenne sono riconosciute prime relazioni quantitative fra lunghezza e frequenza di vibrazione delle corde.

Il fisico olandese Christiaan Huygens, nel suo Tractatus de lumine, sostenne che i fenomeni acustici erano generati dalle vibrazioni prodotte dalle particelle di corpi elastici.

Isaac Newton scoprì la formula per calcolare la velocità del suono al variare dell’elasticità e della densità del mezzo attraverso cui si propaga.

Nel corso del Settecento furono effettuate esperienze qualitative sulla propagazione del suono attraverso diversi mezzi; Jean-Antoine Nollet condusse esperimenti sulla propagazione del suono nell'acqua.

Nell' Ottocento John William Strutt Rayleigh  nel suo Trattato sul suono, espose i principi fisici fondamentali delle vibrazioni sonore, della trasmissione e della rifrazione.

Nel XX secolo gli strumenti che trasmettono e riproducono i suoni hanno consentito un’analisi più approfondita delle vibrazioni sonore. Con l’elettroacustica si è giunti a frequenze di vibrazione un milione di volte più acute di quelle percepibili dall’orecchio umano. 

Questa branca dell'acustica evolve grazie al contributo dell'elettronica ed allo sviluppo dei sistemi di gestione elettrica del suono ed elaborazione numerica dei segnali.



Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #25 - Cose personali

In questo post, mettiamo da parte per un momento lo strumento in analisi; sarà dedicato invece a tre oggetti che rappresentano tre momenti della conoscenza (vissuta  e materiale). PASSATO - questo è un orologio da taschino che apparteneva a mio nonno (memento). PRESENTE - un oggetto (utensile) del mio quotidiano è questo                                          taccuino che posso portare sempre con me e su cui annotare o disegnare.  FUTURO - questi anelli per me hanno la funzione di amuleto:   la sfere rappresentano i chicchi di grano, di buon auspicio per il futuro. 

STEP #06 - Il simbolo

  Lo strumento in esame è di recente invenzione, quindi non vi sono tracce di esso nell'iconografica del passato; possiamo tuttavia considerare alcune icone contemporanee. L'icona presentata raffigura il fonometro e il suo funzionamento: è presente il suono come onda e VU meter per indicare la misurazione in decibel. La seconda immagine è di più facile interpretazione, raffigura semplicemente una stilizzazione dell'oggetto.

STEP #28 - La sintesi finale

  Il fonometro, come suggerisce l'etimologia [ STEP #01 ] è uno strumento utilizzato per le misurazioni acustiche; anatomicamente [ STEP #16 ] è costituito da un microfono per catturare il suono, una scocca in plastica [ STEP #08 ]   che contiene il circuito stampato, abbiamo parlato dell'incisione chimica nello step [ STEP #26 ], e le altre componenti elettroniche . Per meglio identificarlo lo abbiamo collocato in un albero tassonomico [ STEP #17 ] tra le apparecchiature per il trattamento del suono e gli strumenti di misura. Storicamente, è interessante partire dalle parole dello step [ STEP #24 ],   dove con un' immagine sono comunicate importanti informazioni cronologiche, i primi utilizzi della parola fonometro risalgono agli anni '20;   vediamo anche la sua stretta relazione con i termini elettroacustica , disciplina che ha le sue radici nell'acustica [ STEP #04 ] e con il termine "Decibel...