Passa ai contenuti principali

STEP #02 - L' immagine


Nell'immagine alcuni tecnici fanno rilevazioni del suono per delle documentazioni sull'inquinamento acustico di New York. 
Negli anni '20 è diventato possibile amplificare i deboli segnali rilevati dai microfoni grazie alle valvole termoioniche. Questo ha permesso di costruire i primi fonometri, seppur molto diversi da quelli che conosciamo attualmente.

Sitografia di riferimento

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #25 - Cose personali

In questo post, mettiamo da parte per un momento lo strumento in analisi; sarà dedicato invece a tre oggetti che rappresentano tre momenti della conoscenza (vissuta  e materiale). PASSATO - questo è un orologio da taschino che apparteneva a mio nonno (memento). PRESENTE - un oggetto (utensile) del mio quotidiano è questo                                          taccuino che posso portare sempre con me e su cui annotare o disegnare.  FUTURO - questi anelli per me hanno la funzione di amuleto:   la sfere rappresentano i chicchi di grano, di buon auspicio per il futuro. 

STEP #28 - La sintesi finale

  Il fonometro, come suggerisce l'etimologia [ STEP #01 ] è uno strumento utilizzato per le misurazioni acustiche; anatomicamente [ STEP #16 ] è costituito da un microfono per catturare il suono, una scocca in plastica [ STEP #08 ]   che contiene il circuito stampato, abbiamo parlato dell'incisione chimica nello step [ STEP #26 ], e le altre componenti elettroniche . Per meglio identificarlo lo abbiamo collocato in un albero tassonomico [ STEP #17 ] tra le apparecchiature per il trattamento del suono e gli strumenti di misura. Storicamente, è interessante partire dalle parole dello step [ STEP #24 ],   dove con un' immagine sono comunicate importanti informazioni cronologiche, i primi utilizzi della parola fonometro risalgono agli anni '20;   vediamo anche la sua stretta relazione con i termini elettroacustica , disciplina che ha le sue radici nell'acustica [ STEP #04 ] e con il termine "Decibel...

STEP #24 - Le parole nella storia

I grafici presentati in questo post mostrano quanto le parole prese in considerazione siano state utilizzate in diversi momenti storici. Per il primo grafico, sono state inserire tre parole in italiano: fonometro, decibel, elettroacustica . Possiamo notare che decibel ed elettroacusica compaiono entrambe a metà degli anni '20, e all'inizio seguono una curva simile fino al 1950, con un picco a fine degli anni '30. Per parola fonometro, invece, è interessante notare che i primi utilizzi sono rilevati nei primi decenni del 1800. Di seguito riportiamo un grafico dedicato. Facendo una breve ricerca, si può spiegare con un'invenzione di Edison chiamata in italiano "fonometro", ma in inglese "vocal engine" o "phonomotor"   Il grafico con le parole in inglese, invece, è coerente a quanto discusso nei post precedenti: vengono consi...