Passa ai contenuti principali

STEP #05 - Il principio fisico

 

 

Il principio fisico che permette il funzionamento del fonometro è la generazione di onde meccaniche a partire da una sorgente: le onde si propagano in tutte le direzioni spaziali; le molecole investite dall'onda vibrano lungo il raggio di propagazione, provocando nel mezzo fasi alternate di compressione e rarefazione, e quindi una variazione di pressione nell'aria.

L'intensità sonora si misura mettendo in relazione la potenza dell'onda e l'area attraversata (W/m2)

I = P/S

Si misura il livello di intensità acustica utilizzando convenzionalmente scala logaritmica in Decibel

β = 10 log (I / I0)

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #25 - Cose personali

In questo post, mettiamo da parte per un momento lo strumento in analisi; sarà dedicato invece a tre oggetti che rappresentano tre momenti della conoscenza (vissuta  e materiale). PASSATO - questo è un orologio da taschino che apparteneva a mio nonno (memento). PRESENTE - un oggetto (utensile) del mio quotidiano è questo                                          taccuino che posso portare sempre con me e su cui annotare o disegnare.  FUTURO - questi anelli per me hanno la funzione di amuleto:   la sfere rappresentano i chicchi di grano, di buon auspicio per il futuro. 

STEP #06 - Il simbolo

  Lo strumento in esame è di recente invenzione, quindi non vi sono tracce di esso nell'iconografica del passato; possiamo tuttavia considerare alcune icone contemporanee. L'icona presentata raffigura il fonometro e il suo funzionamento: è presente il suono come onda e VU meter per indicare la misurazione in decibel. La seconda immagine è di più facile interpretazione, raffigura semplicemente una stilizzazione dell'oggetto.

STEP #28 - La sintesi finale

  Il fonometro, come suggerisce l'etimologia [ STEP #01 ] è uno strumento utilizzato per le misurazioni acustiche; anatomicamente [ STEP #16 ] è costituito da un microfono per catturare il suono, una scocca in plastica [ STEP #08 ]   che contiene il circuito stampato, abbiamo parlato dell'incisione chimica nello step [ STEP #26 ], e le altre componenti elettroniche . Per meglio identificarlo lo abbiamo collocato in un albero tassonomico [ STEP #17 ] tra le apparecchiature per il trattamento del suono e gli strumenti di misura. Storicamente, è interessante partire dalle parole dello step [ STEP #24 ],   dove con un' immagine sono comunicate importanti informazioni cronologiche, i primi utilizzi della parola fonometro risalgono agli anni '20;   vediamo anche la sua stretta relazione con i termini elettroacustica , disciplina che ha le sue radici nell'acustica [ STEP #04 ] e con il termine "Decibel...