Passa ai contenuti principali

STEP #05 - Il principio fisico

 

 

Il principio fisico che permette il funzionamento del fonometro è la generazione di onde meccaniche a partire da una sorgente: le onde si propagano in tutte le direzioni spaziali; le molecole investite dall'onda vibrano lungo il raggio di propagazione, provocando nel mezzo fasi alternate di compressione e rarefazione, e quindi una variazione di pressione nell'aria.

L'intensità sonora si misura mettendo in relazione la potenza dell'onda e l'area attraversata (W/m2)

I = P/S

Si misura il livello di intensità acustica utilizzando convenzionalmente scala logaritmica in Decibel

β = 10 log (I / I0)

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #28 - La sintesi finale

  Il fonometro, come suggerisce l'etimologia [ STEP #01 ] è uno strumento utilizzato per le misurazioni acustiche; anatomicamente [ STEP #16 ] è costituito da un microfono per catturare il suono, una scocca in plastica [ STEP #08 ]   che contiene il circuito stampato, abbiamo parlato dell'incisione chimica nello step [ STEP #26 ], e le altre componenti elettroniche . Per meglio identificarlo lo abbiamo collocato in un albero tassonomico [ STEP #17 ] tra le apparecchiature per il trattamento del suono e gli strumenti di misura. Storicamente, è interessante partire dalle parole dello step [ STEP #24 ],   dove con un' immagine sono comunicate importanti informazioni cronologiche, i primi utilizzi della parola fonometro risalgono agli anni '20;   vediamo anche la sua stretta relazione con i termini elettroacustica , disciplina che ha le sue radici nell'acustica [ STEP #04 ] e con il termine "Decibel...

STEP #11 - I costruttori

In questo step tratteremo le case costruttrici che producono lo srumento. Come accennato nello step #9  , g ià nel 1917 la compagnia statunitense AT&T, di cui la Western Electric era parte, costruì uno dei primi fonometri. La compagnia in questione venne fondata da Alexander Graham Bell nel 1885 e si occupa di telecomunicazioni Altre case costruttrici storiche sono:  Brüel&Kjær , fondata in Danimarca nel 1942 in un periodo difficile, questi erano infatti gli anni della seconda guerra mondiale. All' epoca si occupava esclusivamente di misurazioni sonore. I suoi fondatori, dalla quale prende il nome, si posero come primo obiettivo il progresso scientifico-tecnologico. Kern&Sohn , la più antica casa costruttrice di strumenti di precisione tedesca,  spesso menzionata in articoli scientifici. Fondata nel 1844 ad Albstadt da Gottlieb Kern.  Rion , compagnia giapponese nata nel 1944.   A metà del 1900 in Giappone...

STEP #03 - Un glossario

  Schema di funzionamento microfono, si tratta di un trasduttore elettro-acustico; rileva le variazioni di pressione dovuti alle onde sonore e li converte in segnali elettrici. La capsula microfonica è formata da un diaframma metallico e un piatto posteriore. attenuatore ,  mantiene l'ampiezza del segnale in ingresso al di sotto della soglia di saturazione per evitare il sovraccarico dell'amplificatore. preamplificatore, serve per convertire l'uscita ad alta impedenza del microfono ad una linea a bassa impedenza per limitare i disturbi elettrici ed elettromagnetici. amplificatore,   genera un segnale elettrico di potenza sufficiente per essere utilizzato. reti ponderatrici, filtra il segnale elettrico attraverso curve   di tipo A, B o C. banco di filtri, array di  p...